Lo Studio

Lo studio Greco nasce nel 1933 su iniziativa dell’avv. Armando Greco specializzato nel diritto del lavoro. 

A seguito della scomparsa del fondatore il nipote, l’avv. Alessandro Greco, nuovo titolare dell studio, prosegue nell’attività professionale con la stessa passione del suo predecessore mostrando la stessa attenzione per la clientela e cercando, nel contempo, di ampliare le competenze professionali con particolare riferimento al diritto commerciale e al diritto tributario al fine di assicurare la massima assistenza alle società e alla clientela assistita sia in fase stragiudiziale che nel contenzioso.

Nel 2004 all’avv. Alessandro Greco si affianca l’avv. Danilo Cuccaro il quale sposa la medesima filosofia di cura ed attenzione verso la clientela assicurando una maggiore professionalizzazione nel settore del diritto commerciale e tributario nel quale l’avv. Cuccaro spicca per capacità nel settore del contenzioso.

Lo studio ha sede a Taranto e conta su importanti collaborazioni con studi di Milano, Roma e Bari, composto da quattro professionisti indipendenti, è oramai specializzato nell’assistenza relativa ad operazioni straordinarie e nella consulenza in materia di diritto commerciale e societario, diritto bancario e finanziario, diritto tributario, del lavoro, contenzioso sia ordinario che arbitrale.

I Professionisti offrono un servizio che segue il cliente in ogni aspetto della vita societaria con una attenzione e cura quotidiana diretta all'approfondimento delle questioni nei minimi dettagli, coniugando qualità ed efficienza ad una grande flessibilità e dinamicità. All’occorrenza gli Avvocati offrono alla loro clientela la possibilità di avvalersi di partner sia italiani che stranieri di comprovate capacità e specifica competenza.

News

apr30

30/04/2025

Magistratura onoraria, modifiche operative dal 1° maggio

La riforma in G.U.: limite di durata del

apr30

30/04/2025

Conclave: il caso del Cardinale Becciu

La sua rinuncia al voto ha posto fine al

apr30

30/04/2025

Stalking commesso nei confronti di più soggetti: c'è pluralità di reati

Le condotte determinano differenti eventi